Obbligo vaccinale per il personale sanitario: il giudice amministrativo fa il punto alla luce della normativa europea e costituzionale
—Mattia Gasparro ||Giurisprudenza italiana| Fascicolo 1/2022 (in preparazione)
Rafforzare la tutela dell’ambiente grazie alle corti costituzionali nazionali?
—Jannika Jahn ||Giurisprudenza straniera| Fascicolo 1/2022 (in preparazione)
Virtù e limiti della modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione
—Marcello Cecchetti ||Saggi| Fascicolo 1/2022 (in preparazione)
Lecture française de la révision constitutionnelle italienne en matière environnementale
—Fanny Jacquelot ||Saggi| Fascicolo 1/2022 (in preparazione)
L’assistenza transfrontaliera in trasformazione: riflessioni sull’erogazione dei servizi sanitari a livello nazionale, mutua assistenza e libertà di scelta del paziente
—Alessia Monica ||Giurisprudenza straniera|| Fascicolo 1/2022 (in preparazione)
Legislazione anticovid e rilevanza delle questioni di legittimità costituzionale
—Federico Sorrentino ||Giurisprudenza italiana|| Fascicolo 1/2022 (in preparazione)
La Corte costituzionale e il salvataggio forzato dei DPCM: osservazioni a margine di Corte cost., sent. n. 198/2021
—Armando Lamberti ||Giurisprudenza italiana|| Fascicolo 1/2022 (in preparazione)
Ambiente in Costituzione
—Valerio Onida||Dibattiti|| Fascicolo 1/2022 (in preparazione)
Centoquattro settimane di pandemia e non è finita…
—Cesare Cislaghi – Maria Teresa Giraudo – Manuele Falcone||Osservatorio|| Fascicolo 1/2022 (in preparazione)
Il Consiglio di Stato appura la legittimità del DPCM quale strumento di regolazione del fenomeno pandemico
—Matteo Timo||Giurisprudenza italiana || Fascicolo 3/2021
Effetti della pandemia e diritto civile alla luce della più recente giurisprudenza:eterogenesi dei fini?
—Ludovica Costigliolo||Giurisprudenza italiana || Fascicolo 3/2021
Le Conseil constitutionnel valide la structure fondamentale du « passe sanitaire »: quelques réflexions sur la décision n. 2021-819 DC du 31 mai 2021
—Giorgio Grasso – Maria Kordeva||Giurisprudenza straniera || Fascicolo 3/2021
Prove tecniche di sopravvivenza dell’ordinamento costituzionale Il Supremo Tribunale Federale brasiliano e le multiformi problematiche della pandemia
—Aristide Canepa||Giurisprudenza straniera || Fascicolo 3/2021
Ordinamento sanitario e diritto di accesso: analisi della giurisprudenza amministrativa
—Giulio Marotta||Osservatorio || Fascicolo 3/2021
Il potere sindacale di ordinare la rimozione dei rifiuti abbandonati, a tutela dell’ambiente e della salute
—Valentina Cingano||Saggi || Fascicolo 3/2021
La vaccinazione contro il Covid-19 delle persone incapaci di prestare il loro consenso
—Fabio Cembrani||Dibattiti || Fascicolo 3/2021
Il sindacato di “maggiore attendibilità” nella recente giurisprudenza amministrativa in materia di farmaci
—Giampaolo Parodi||Saggi || Fascicolo 2/2021
Il potere sostitutivo dello Stato di fronte alla “crisi dell’autonomia”. Nota alla sentenza della Corte costituzionale n. 168/2021 sul piano di rientro sanitario della Regione Calabria
—Andrea Patanè – Davide Servetti||Giurisprudenza italiana || Fascicolo 2/2021
La sentenza 123/2021 della Corte costituzionale del Portogallo sulla morte medicalmente assistita: analisi e confronto con il caso Cappato
—António Manuel Abrantes||Giurisprudenza straniera || Fascicolo 2/2021
Costituzionalmente non illegittimo, ma ormai privo di nerbo: l’Obamacare dopo la presidenza Trump Note a margine di SCOTUS, Texas v. California
Edmondo Mostacci||Giurisprudenza straniera || Fascicolo 2/2021
Brevi note sul caso “Cambie” della Corte Suprema della Columbia Britannica a proposito del rapporto tra la sanità pubblica e la sanità privata in Canada
—Arianna Pitino||Giurisprudenza straniera || Fascicolo 2/2021
Le “norme-scudo” a favore degli operatori sanitari. Commento a prima lettura degli artt. 3 e 3-bis d.l. n. 44/2021, conv., con modif., in l. n. 76/2021
—Aldo Natalini||Osservatorio || Fascicolo 2/2021
Le “Case della comunità” del PNRR: alcune considerazioni su un’innovazione che merita di essere valorizzata
—Emanuele Rossi||Osservatorio || Fascicolo 2/2021
Salute “biologica”, “intenzionale” ovvero salute psico-fisica: riflessioni sull’estensione della tutela alle coppie omosessuali con riferimento alla procreazione medicalmente assistita e alla surrogazione della maternità
—Giuseppe Campanelli||Saggi || Fascicolo 2/2021
Illiceità del ricorso a tecniche di PMA da parte di coppie dello stesso sesso e tutela del preminente interesse del minore: la sentenza n. 32/2021 della Corte costituzionale
—Stefania Cecchini||Saggi || Fascicolo 2/2021
Prospettive e problematiche della riconduzione della PMA al diritto costituzionale alla salute
—Maria Pia Iadicicco||Saggi || Fascicolo 2/2021
Il consenso informato al trattamento di P.M.A. e la sua irrevocabilità a proposito di alcune recenti ordinanze… “da ignorare”
—Franca Meola||Saggi || Fascicolo 2/2021
La U.S. Supreme Court respinge per la terza volta l’attacco all’Obamacare
—Enzo Balboni||Dibattiti || Fascicolo 2/2021
L’emergenza da COVID-19: da prova di resistenza a occasione di crescita per la magistratura di sorveglianza
—Leonardo Circelli||Dibattiti || Fascicolo 2/2021
Pandemia e carcere. Una breve analisi
—Alessandro Torri||Dibattiti || Fascicolo 2/2021
La Corte difende la gestione unitaria della pandemia con il bazooka della profilassi internazionale
—Lorenzo Cuocolo – Francesco Gallarati||Giurisprudenza italiana || Fascicolo 1/2021
Dal mancato rispetto delle politiche europee per la qualità dell’aria ai diritti delle generazioni future: come conciliare salute, economia e ambiente?
—Lucia Busatta||Giurisprudenza straniera || Fascicolo 1/2021
Pandemia e sistema delle fonti a livello statale. Qualche riflessione di ordine sistematico
—Paolo Carnevale||Saggi || Fascicolo 1/2021
Linee guida e sistema delle fonti: un’ipotesi ricostruttiva
—Elena D’Orlando e Federico Nassuato||Saggi || Fascicolo 1/2021
Le Linee guida alla prova della pandemia. Atti di normazione flessibile e sistema delle fonti del diritto
—Dario Martire||Saggi || Fascicolo 1/2021
Uno stress test per le garanzie costituzionali dei diritti: pressione pandemica e fonti del diritto
—Donatella Morana||Saggi || Fascicolo 1/2021
Controllo delle frontiere italiane e immigrazione nell’emergenza sanitaria Covid-19: tra soft law dell’Unione europea e misure nazionali
—Arianna Pitino||Saggi || Fascicolo 1/2021
Qualche riflessione sul variegato mondo delle linee guida in tempo di pandemia
—Annamaria Poggi||Saggi || Fascicolo 1/2021
Stato di necessità e conflitto di doveri nel triage pandemico. Qualche riflessione di diritto comparato sui rapporti fra linee guida, raccomandazioni e cause di giustificazione nel diritto penale
—Gianluca Ruggiero||Saggi || Fascicolo 1/2021
Il “problema” delle linee guida nella gestione della pandemia e l’iniziativa della Procura generale presso la Corte di Cassazione
—Carmelo Sgroi||Saggi || Fascicolo 1/2021
Il “diritto elettorale dell’emergenza” tra decretazione d’urgenza e linee guida
—Giovanni Tarli Barbieri||Saggi || Fascicolo 1/2021
Il (disturbo da) gioco d’azzardo tra politica e magistratura
—Renato Balduzzi||Osservatorio|| Fascicolo 1/2021
“Certificato verde digitale”, “Passaporto vaccinale” e diritto costituzionale: prime considerazioni
—Giorgio Grasso||Dibattiti || Fascicolo 1/2021