—Guido Carpani, Maria Rosa Tedesco ||Giurisprudenza italiana| Fascicolo 3/2022 in preparazione
La distinzione fra trattamento sanitario “obbligatorio” e trattamento sanitario “coattivo” nella recente giurisprudenza della Corte costituzionale
—Enrico Daly ||Giurisprudenza italiana| Fascicolo 3/2022 in preparazione
Resoconto del Seminario Il decreto ministeriale n. 77 del 2022 «Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale», Università degli studi dell’Aquila 6 ottobre 2022
—Fabrizio Politi ||Osservatorio| Fascicolo 3/2022 in preparazione
Dalle elaborazioni dottrinali alla giurisprudenza della Corte costituzionale: elementi di continuità nella sentenza n. 127 del 2022 sulla quarantena da Covid-19
—Andrea Molfetta ||Giurisprudenza italiana| Fascicolo 2/2022
Il delitto di maltrattamenti nelle RSA: contrasti interpretativi e profili applicativi Nota a Cass. pen. n. 41562/2021
—Lisa Martinelli ||Giurisprudenza italiana| Fascicolo 2/2022
Considerazioni a margine della sentenza Dobbs della Corte Suprema degli Stati Uniti: c’è spazio per un dibattito non ideologico sull’aborto?
—Aristide Canepa ||Giurisprudenza straniera| Fascicolo 2/2022
Inerzia del legislatore e triage secondo il Bundesverfassungsgericht: una falsa vittoria?
—Irene Domenici ||Giurisprudenza straniera| Fascicolo 2/2022
Respectfully, I dissent. Prime note su West Virginia et al. v. Environmental Protection Agency et al.
—Giorgio Grasso ||Giurisprudenza straniera| Fascicolo 2/2022
Gli standard (e il modello) dell’assistenza sanitaria territoriale: prime considerazioni
—Renato Balduzzi ||Osservatorio| Fascicolo 2/2022
Le trasformazioni della sanità territoriale: 12 progetti a cura degli allievi del primo Corso di perfezionamento in “Organizzazione e gestione della Case della comunità”
—LaboST – Laboratorio permanente sulla sanità territoriale ||Osservatorio| Fascicolo 2/2022
La missione salute del PNRR: le cure primarie, fra opportunità di una “transizione formativa” e unità di indirizzo politico e amministrativo
—Giovanna Razzano ||Saggi| Fascicolo 2/2022
La derogabilità della tutela brevettuale sui vaccini anti Covid
—Davide Servetti ||Dibattiti| Fascicolo 2/2022
Più “Europa” nella sanità italiana, più Italia nella sanità “europea”
—Renato Balduzzi ||Editoriale| Fascicolo 1/2022
La Corte costituzionale e il salvataggio forzato dei DPCM: osservazioni a margine di Corte cost., sent. n. 198/2021
—Armando Lamberti ||Giurisprudenza italiana| Fascicolo 1/2022
Legislazione anticovid e rilevanza delle questioni di legittimità costituzionale
—Federico Sorrentino||Giurisprudenza italiana| Fascicolo 1/2022
Obbligo vaccinale per il personale sanitario: il giudice amministrativo fa il punto alla luce della normativa europea e costituzionale
—Mattia Gasparro ||Giurisprudenza italiana| Fascicolo 1/2022
Rafforzare la tutela dell’ambiente grazie alle corti costituzionali nazionali?
—Jannika Jahn ||Giurisprudenza straniera| Fascicolo 1/2022
L’assistenza transfrontaliera in trasformazione: riflessioni sull’erogazione dei servizi sanitari a livello nazionale, mutua assistenza e libertà di scelta del paziente
—Alessia Monica ||Giurisprudenza straniera| Fascicolo 1/2022
Centoquattro settimane di pandemia e non è finita…
—Cesare Cislaghi – Maria Teresa Giraudo – Manuele Falcone||Osservatorio|| Fascicolo 1/2022
Introduzione alla relazione della Corte dei conti – Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato, avente ad oggetto il “Fondo per il gioco d’azzardo patologico”, approvata con deliberazione del 30 dicembre 2021, n. 23
—Carlo Chiappinelli||Osservatorio| Fascicolo 1/2022
Virtù e limiti della modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione
—Marcello Cecchetti ||Saggi| Fascicolo 1/2022
Lecture française de la révision constitutionnelle italienne en matière environnementale
—Fanny Jacquelot ||Saggi| Fascicolo 1/2022
Equità nella salute e nei servizi sanitari tra politiche europee e interventi statali
—Lorenzo Chieffi ||Saggi|| Fascicolo 1/2022
INMP ed equità nella salute
—Gianfranco Costanzo||Saggi|| Fascicolo 1/2022
Equità va cercando … Il Servizio sanitario nazionale, strumento di attuazione dell’art. 32 Cost.
—Matteo Cosulich ||Saggi|| Fascicolo 1/2022
Green pass e tutela della salute pubblica: dall’ordinamento eurounitario al diritto costituzionale nazionale
—Giorgio Grasso ||Saggi|| Fascicolo 1/2022
Verso un diritto eurounitario alle cure? La direttiva sull’assistenza transfrontaliera tra obiettivi ambiziosi e debolezze competenziali dell’Unione
—Donatella Morana ||Saggi|| Fascicolo 1/2022
Equità nell’intersezione di sesso, genere e salute
—Barbara Pezzini||Saggi|| Fascicolo 1/2022
La dimensione territoriale delle cure sanitarie: il principio costituzionale del pluralismo e le politiche comunitarie
—Filippo Pizzolato ||Saggi|| Fascicolo 1/2022
«In deroga… e in conformità»: prospettive dell’Unione europea della salute muovendo dall’art. 168 TFUE per andar ben oltre (verso un comparto sanitario federale continentale?)
—Dino G. Rinoldi||Saggi|| Fascicolo 1/2022
L’assistenza sanitaria transfrontaliera: problematiche e prospettive
—Giulio M. Salerno||Saggi|| Fascicolo 1/2022
Alcune osservazioni sparse sull’equità nella salute e nei servizi sanitari
—Giovanni Tarli Barbieri||Saggi|| Fascicolo 1/2022
Dalla sanità transfrontaliera a un diverso ruolo dell’Unione europea in sanità
—Gian Paolo Zanetta||Saggi|| Fascicolo 1/2022
Tavola rotonda – XIX Convegno nazionale di diritto sanitario
—AA. VV. ||Saggi|| Fascicolo 1/2022
Ambiente in Costituzione
—Valerio Onida||Dibattiti|| Fascicolo 1/2022
Il Consiglio di Stato appura la legittimità del DPCM quale strumento di regolazione del fenomeno pandemico
—Matteo Timo||Giurisprudenza italiana || Fascicolo 3/2021
Effetti della pandemia e diritto civile alla luce della più recente giurisprudenza:eterogenesi dei fini?
—Ludovica Costigliolo||Giurisprudenza italiana || Fascicolo 3/2021
Le Conseil constitutionnel valide la structure fondamentale du « passe sanitaire »: quelques réflexions sur la décision n. 2021-819 DC du 31 mai 2021
—Giorgio Grasso – Maria Kordeva||Giurisprudenza straniera || Fascicolo 3/2021
Prove tecniche di sopravvivenza dell’ordinamento costituzionale Il Supremo Tribunale Federale brasiliano e le multiformi problematiche della pandemia
—Aristide Canepa||Giurisprudenza straniera || Fascicolo 3/2021
Ordinamento sanitario e diritto di accesso: analisi della giurisprudenza amministrativa
—Giulio Marotta||Osservatorio || Fascicolo 3/2021
Il potere sindacale di ordinare la rimozione dei rifiuti abbandonati, a tutela dell’ambiente e della salute
—Valentina Cingano||Saggi || Fascicolo 3/2021
La vaccinazione contro il Covid-19 delle persone incapaci di prestare il loro consenso
—Fabio Cembrani||Dibattiti || Fascicolo 3/2021