—Andrea Molfetta ||Giurisprudenza italiana| Fascicolo 2/2022
Il delitto di maltrattamenti nelle RSA: contrasti interpretativi e profili applicativi Nota a Cass. pen. n. 41562/2021
—Lisa Martinelli ||Giurisprudenza italiana| Fascicolo 2/2022
Considerazioni a margine della sentenza Dobbs della Corte Suprema degli Stati Uniti: c’è spazio per un dibattito non ideologico sull’aborto?
—Aristide Canepa ||Giurisprudenza straniera| Fascicolo 2/2022
Inerzia del legislatore e triage secondo il Bundesverfassungsgericht: una falsa vittoria?
—Irene Domenici ||Giurisprudenza straniera| Fascicolo 2/2022
Respectfully, I dissent. Prime note su West Virginia et al. v. Environmental Protection Agency et al.
—Giorgio Grasso ||Giurisprudenza straniera| Fascicolo 2/2022
Gli standard (e il modello) dell’assistenza sanitaria territoriale: prime considerazioni
—Renato Balduzzi ||Osservatorio| Fascicolo 2/2022
Le trasformazioni della sanità territoriale: 12 progetti a cura degli allievi del primo Corso di perfezionamento in “Organizzazione e gestione della Case della comunità”
—LaboST – Laboratorio permanente sulla sanità territoriale ||Osservatorio| Fascicolo 2/2022
La missione salute del PNRR: le cure primarie, fra opportunità di una “transizione formativa” e unità di indirizzo politico e amministrativo
—Giovanna Razzano ||Saggi| Fascicolo 2/2022
La derogabilità della tutela brevettuale sui vaccini anti Covid
—Davide Servetti ||Dibattiti| Fascicolo 2/2022