Come il diritto sanitario può aiutare oggi e nel dopo-pandemia
—Tavola rotonda||Dibattiti || Fascicolo 3/2020
Cinque cose da fare (e da non fare) in sanità nella (lunga e faticosa) transizione verso il post-pandemia
—Renato Balduzzi||Editoriale|| Fascicolo 2/2020
La Corte di Cassazione e il “diritto di entrare nella morte a occhi aperti”. Riflessioni a margine della sentenza della Corte di Cassazione, Sezione Terza, n. 10424/2019: verso uno “Statuto del fine vita”?
—Eugenio Tagliasacchi||Giurisprudenza italiana|| Fascicolo 2/2020
Il bilanciamento tra libera prestazione di servizi e tutela della salute pubblica secondo il Conseil d’État francese: spunti di riflessione anche in merito all’interpretazione della vigente disciplina della cd. “pubblicità sanitaria” nell’ordinamento giuridico italiano
—Andrea Bergamino||Giurisprudenza straniera|| Fascicolo 2/2020
Il ruolo dell’Igiene e della Sanità pubblica nella fase post-emergenziale della pandemia da Covid-19
—Anna Odone||Osservatorio|| Fascicolo 2/2020
I livelli essenziali delle prestazioni sociali sono diventati realtà? Considerazioni in materia di servizi sociali e sociosanitari, in base alla disciplina della legge 17 luglio 2020, n. 77
—Anna Banchero||Osservatorio|| Fascicolo 2/2020
Il Sistema dell’Emergenza Sanitaria Territoriale ad una svolta
—Franco Brugnola||Osservatorio|| Fascicolo 2/2020
DPCM e ordinanze regionali seriali Covid-19 nella legge n. 35 del 22 maggio 2020 (il caso della regione Campania)
—Giuseppe Di Genio||Saggi|| Fascicolo 2/2020
I ‘robot medici’: profili problematici in tema di alleanza terapeutica e di responsabilità penale
—Caterina Iagnemma||Saggi|| Fascicolo 2/2020
La sperimentazione animale e i metodi alternativi: dalla normativa alla giurisprudenza comparata Italia-Cina
—Alessia Indelicato||Saggi|| Fascicolo 2/2020
Il regionalismo differenziato dalla terra al mito e ritorno
—Sandro Staiano||Dibattiti|| Fascicolo 2/2020
Diritto a vivere, suicidio, eutanasia
—Luciano Eusebi ||Dibattiti || Fascicolo 2/2020
Editoriale – Indicazioni per un’agenda del “dopo”
—Renato Balduzzi||Editoriale|| Fascicolo 1/2020
La “visione trascendente” dei Lea e la realtà del Ssn. Critica su processo e merito nelle sentt. nn. 197/2019 e 62/2020 della corte costituzionale
—Andrea Morrone||Giurisprudenza italiana|| Fascicolo 1/2020
I best interests nelle scelte sul fine vita del minore: il caso Tafida Raqeeb
—Luca Armano||Giurisprudenza straniera|| Fascicolo 1/2020
Moriremo di autodeterminazione? Brevi note su BVG 26 febbraio 2020
—Luciano Eusebi||Giurisprudenza straniera|| Fascicolo 1/2020
Ci voleva l’emergenza Covid-19 per scoprire che cos’è il Servizio sanitario nazionale? (con un approfondimento su un ente poco conosciuto, L’INMP)
—Renato Balduzzi||Osservatorio speciale Covid-19|| Fascicolo 1/2020
Riflessioni a lato dei fatti epidemici: l’isteresi dei processi decisionali
—Cesare Cislaghi||Osservatorio speciale Covid-19|| Fascicolo 1/2020
Lo Stato regionale italiano alla prova dell’emergenza virale
—Matteo Cosulich||Osservatorio speciale Covid-19|| Fascicolo 1/2020
L’impatto del Coronavirus sulle risorse Sistema Sanitario Nazionale. Qualche spunto di riflessione
—Giuseppe Di Gaspare||Osservatorio speciale Covid-19|| Fascicolo 1/2020
Interventi normativi d’urgenza in tema di contrasto al Coronavirus: una rassegna ragionata
—Ettore Jorio||Osservatorio speciale Covid-19|| Fascicolo 1/2020
Regioni in piano di rientro ed emergenza Covid-19
—Andrea Patanè||Osservatorio speciale Covid-19|| Fascicolo 1/2020
Il consenso alla donazione degli organi: uno studio comparato alla ricerca di un modello costituzionalmente preferibile
—Lucia Busatta||Saggi|| Fascicolo 1/2020
L’attuazione dell’art. 116, terzo comma, Cost.: procedure e prospettive
—Giovanni Tarli Barbieri||Saggi|| Fascicolo 1/2020
Profili finanziari e potenzialità dei controlli nell’attuazione dell’art. 116 terzo comma della Costituzione nel settore sanitario: il ruolo della Corte dei conti
—Carlo Chiappinelli||Saggi|| Fascicolo 1/2020
Le tante facce (non tutte auspicabili) del regionalismo differenziato in ambito sanitario: la formazione e il reclutamento del personale
—Carlo Colapietro||Saggi|| Fascicolo 1/2020
Sanità speciali e sanità “differenziate”
—Matteo Cosulich||Saggi|| Fascicolo 1/2020
Le tante facce (non tutte auspicabili) del regionalismo differenziato in ambito sanitario: farmaci e farmacovigilanza
—Guerino Fares||Saggi|| Fascicolo 1/2020
La libera professione intramuraria nella prospettiva del regionalismo differenziato
—Francesco Gallarati||Saggi|| Fascicolo 1/2020
Una differenziazione davvero necessaria? Qualche osservazione (e molte perplessità) su Lea, organizzazione sanitaria e tutela della salute nell’ottica dell’art. 116, u.c., Cost.
—Donatella Morana||Saggi|| Fascicolo 1/2020
Le tante facce (non tutte auspicabili) del regionalismo differenziato: i presidi non rinunciabili della solidarietà e i gravi rischi della competizione
—Maria Alessandra Sandulli||Saggi|| Fascicolo 1/2020
Gioco d’azzardo e salute, tra ricerca scientifica e politiche pubbliche: l’importanza di un efficace dialogo interdisciplinare
—Maurizio Fiasco||Dibattiti|| Fascicolo 1/2020
Gioco d’azzardo, poteri amministrativi e tutela della salute: l’evoluzione della normativa e della giurisprudenza
—Marco Lipari||Dibattiti|| Fascicolo 1/2020
Dignità sociale versus dignità individuale: la fine della vita non può essere solo un fatto personale
—Antonio D’Andrea||Dibattiti|| Fascicolo 1/2020
Fine vita, sanità, salute nel caso Cappato/Antoniani: la sequenza decisionale ordinanza 207/2018 – sentenza 242/2019
—Barbara Pezzini||Dibattiti|| Fascicolo 1/2020
Elementi di criticità della vicenda Cappato: una ipoteca sul futuro del “diritto a morire”?
—Lorenza Violini||Dibattiti|| Fascicolo 1/2020
L’evoluzione storico-giuridica della responsabilità medica: un quadro di sintesi
—Giovanni Canzio||Dibattiti|| Fascicolo 1/2020
“Aritmie legislative” e nuovo statuto penale degli esercenti le professioni sanitarie
—Matteo Caputo||Dibattiti|| Fascicolo 1/2020