Corte costituzionale italiana, vaccine mandate e comparazione: verso una “comparative mentality”?
—Giovanna Tieghi||Saggi| Fascicolo 3/2023
Prime riflessioni sulla proposta di riforma della legislazione farmaceutica dell’Unione europea e il tema dei farmaci orfani
—Elisabetta Zuddas||Saggi| Fascicolo 3/2023
Gli obblighi vaccinali al tempo dell’emergenza
—Nicola Viceconte||Giurisprudenza italiana| Fascicolo 2/2023
Il trattamento sanitario nell’ambito delle REMS dopo Corte cost. n. 22/2022
Gabriella Cordova||Giurisprudenza italiana| Fascicolo 2/2023
Interclusione territoriale ed effettività della tutela della salute
—Lino Panzeri||Giurisprudenza italiana| Fascicolo 2/2023
La sentenza 5/2023 della Corte costituzionale del Portogallo e la successiva depenalizzazione della morte medicalmente assistita con la legge n. 22/2023 del 25 maggio
António Manuel Abrantes ||Giurisprudenza straniera| Fascicolo 2/2023
Le trasformazioni della sanità territoriale: 8 progetti a cura degli allievi del secondo Corso di perfezionamento in “Organizzazione e gestione della Case della comunità”
AA.VV. ||Osservatorio sui sistemi sanitari| Fascicolo 2/2023
Dopo gli standard ospedalieri, gli standard territoriali
—Filippo Palumbo||Osservatorio sui sistemi sanitari| Fascicolo 2/2023
Cronaca ragionata del convegno “La Missione Salute del PNRR: Idee ed esperienze per la riforma” (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Economia, 5 maggio 2023) e stato delle questioni
—Silvio Roberto Vinceti||Osservatorio sui sistemi sanitari| Fascicolo 2/2023
Dieci tesi per una nuova sanità territoriale
— LaboST-Laboratorio permanente sulla sanità territoriale||Osservatorio sui sistemi sanitari| Fascicolo 2/2023
Verso un sistema di unità sanitaria? Luci e ombre del DM 77
— Mariaconcetta D’Arienzo ||Osservatorio sui sistemi sanitari| Fascicolo 2/2023
Intervento
— Federico Spandonaro||Osservatorio sui sistemi sanitari| Fascicolo 2/2023
Che cosa blocca l’attuazione della riforma della sanità territoriale (e non solo)? Qualche spunto di riflessione
— Gilberto Turati||Osservatorio sui sistemi sanitari| Fascicolo 2/2023
La carenza di personale e i rapporti con il privato
— Giuseppe Zuccatelli ||Osservatorio sui sistemi sanitari| Fascicolo 2/2023
L’attuazione della Missione Salute del PNRR nella Provincia autonoma di Bolzano: un avvio promettente
— Elia Aureli||Osservatorio sui sistemi sanitari| Fascicolo 2/2023
La situazione della Regione Marche
— Marta Cerioni||Osservatorio sui sistemi sanitari| Fascicolo 2/2023
La situazione della Regione Veneto
— Giovanni Comazzetto||Osservatorio sui sistemi sanitari| Fascicolo 2/2023
L’attuazione della missione n. 6 nella Provincia autonoma di Trento
— Vincenzo Desantis||Osservatorio sui sistemi sanitari| Fascicolo 2/2023
L’attuazione del DM 77/2022 nella Regione Toscana. La valorizzazione del “modello toscano” di assistenza territoriale
— Giammaria Gotti||Osservatorio sui sistemi sanitari| Fascicolo 2/2023
La riforma della sanità territoriale in Calabria fra diagnosi, prognosi e terapia
— Claudio Panzera||Osservatorio sui sistemi sanitari| Fascicolo 2/2023
La nuova sanità territoriale: la Regione Liguria
— Arianna Pitino||Osservatorio sui sistemi sanitari| Fascicolo 2/2023
Il sistema sanitario lombardo di fronte al PNRR e alle sfide della “nuova” sanità territoriale
— Filippo Scuto||Osservatorio sui sistemi sanitari| Fascicolo 2/2023
La contrastata applicazione della nuova sanità territoriale nella Regione Campania
— Michela Troisi ||Osservatorio sui sistemi sanitari| Fascicolo 2/2023
La situazione della Regione Puglia
— Francesco Fabrizio Tuccari e Marco Benvenuto ||Osservatorio sui sistemi sanitari| Fascicolo 2/2023
La digitalizzazione dei dati sanitari: un percorso ad ostacoli
—Elisabetta Catelani||Saggi| Fascicolo 2/2023
Mobilità interregionale: tra equità nell’accesso ai servizi sanitari e problemi di “sistema”
—Cristina Equizi||Saggi| Fascicolo 2/2023
I migranti ambientali nel decreto-legge n. 20 del 2023. Che cosa resta della loro protezione?
—Alice Stevanato||Saggi| Fascicolo 2/2023
L’economia circolare e il contributo degli appalti: la transizione e i riflessi sulla sanità
—Filippo Pizzolato e Stefania Russo||Saggi| Fascicolo 2/2023
—Vincenzo Satta||Saggi| Fascicolo 2/2023
La revisione della EU Pharmaceutical Legislation
— Renato Balduzzi, Orazio Schillaci, Sandra Gallina, Silvio Garattini, Alessandro Chiesi, Achille Iachino, Andrea Urbani, Matteo Cosulich, Maria Rosaria Russo Valentini||Dibattiti| Fascicolo 2/2023
Dati scientifici e discrezionalità politica nella legislazione sugli obblighi vaccinali