Ultimi articoli pubblicati

Regionalismo differenziato e diritto alla salute: verso una (ulteriore) differenziazione tra sistemi sanitari?

Leandra Abbruzzo ||Saggi|Fascicolo 2/2025 in lavorazione

La Corte ritorna sulle Regioni in Piano di rientro e sul coinvolgimento degli Enti del Terzo settore, tra (parziali) novità e conferme. Note a margine della sentenza della Corte costituzionale n. 201 del 2024

Lorenzo Maspero ||Giurisprudenza italiana|Fascicolo 2/2025 in lavorazione

Il paradigma One Health e i tentativi di integrazione istituzionale dei sistemi di tutela della salute e dell’ambiente

Armando Dirienzo ||Dibattiti|Fascicolo 2/2025 in lavorazione

L’alimentazione nel prisma del diritto-dovere alla salute

Tanja Cerruti ||Dibattiti|Fascicolo 2/2025 in lavorazione

One Health come strumento per una nuova narrazione di agricoltura

Michele Filippo Fontefrancesco ||Dibattiti|Fascicolo 2/2025 in lavorazione

Riforma farmaceutica e ambiente: nuove frontiere di sostenibilità e regolamentazione europea 

Carmela Leone ||Saggi|Fascicolo 2/2025 in lavorazione

La disciplina dell’attività intramoenia tra legislazione regionale e limiti costituzionali, nota a Corte Cost. n. 153 del 2024

Consuelo Nicoletti ||Giurisprudenza italiana|Fascicolo 1/2025

L’accesso agli atti delle procedure di acquisto, tra tutela della trasparenza e salvaguardia dei segreti commerciali: il caso delle forniture di vaccini anti Covid

Mauro Renna, Calogero Micciché ||Giurisprudenza straniera|Fascicolo 1/2025

Da Aci Trezza a Palais- Royal: dossier médical partagé e diritto alla riservatezza nella decisione del Conseil constitutionnel n. 2024-1101 QPC

Andrea Molfetta ||Giurisprudenza straniera|Fascicolo 1/2025  

Convergenze e divergenze nella giurisprudenza di tre Corti supreme d’Europa in tema di politiche ambientali e tutela del diritto alla salute 

Giovanni Barozzi Reggiani ||Saggi|Fascicolo 1/2025 

La relazione di cura e il consenso informato nell’era della Medical Artificial Intelligence

Francesca Ferretti ||Saggi|Fascicolo 1/2025

I Comitati etici nel sistema sanitario nazionale a due anni dalle riforme: spunti di riflessione

Rosa Signorella ||Saggi|Fascicolo 1/2025

La Corte costituzionale e la modernizzazione della capacità di prendere una decisione di cura: mito o realtà?

Fabio Cembrani e Diego De Leo ||Dibattiti|Fascicolo 1/2025 

La trasformazione del diritto alla salute in un diritto globale attraverso l’approccio One Health

 Francisco Balaguer Callejón ||Dibattiti|Fascicolo 1/2025

One Health e Corti supreme: le coordinate di un paradigma

Barbara Pezzini ||Dibattiti|Fascicolo 1/2025

La Regione Lombardia e le sfide One Health

Camilla Buzzacchi ||Dibattiti|Fascicolo 1/2025 

Sanità digitale, tra innovazione e tutela dei dati sanitari: il ruolo del garante privacy

Ginevra Cerrina Feroni ||Dibattiti|Fascicolo 1/2025 

Crisi della globalizzazione ambientale e comparazione giuridica

Giovanni Cordini ||Dibattiti|Fascicolo 1/2025 

One Digital Health e circolazione dei dati: tra mercato unico e diritti costituzionali

Marco Orofino ||Dibattiti|Fascicolo 1/2025 

La prospettiva del One Health nella giurisprudenza del Consiglio di Stato 

Eugenio Tagliasacchi ||Dibattiti|Fascicolo 1/2025 in lavorazione

Per un antropocentrismo dei doveri. Una proposta teorica

Chiara Tripodina ||Dibattiti|Fascicolo 1/2025 

Payback e Costituzione. La politica sanitaria tra tetti di spesa e contributi di utilità sociale

Camilla Buzzacchi  ||Giurisprudenza italiana| Fascicolo 3/2024

Trattamento sanitario obbligatorio e diritto di difesa

Enrico Daly  ||Giurisprudenza italiana| Fascicolo 3/2024

«Questa Corte intende qui integralmente confermare». Note a margine di Corte costituzionale n. 135/2024 in tema di trattamenti di sostegno vitale e aiuto al suicidio

Federico Vivaldelli ||Giurisprudenza italiana| Fascicolo 3/2024

Si restringe ulteriormente la coorte degli anziani non autosufficienti che potranno accedere alla prestazione universale prevista dall’art. 4 del decreto legislativo n. 29/2024

Fabio Cembrani – Tiziano Vecchiato – Diego De Leo – Marco Trabucchi ||Osservatorio sui sistemi sanitari| Fascicolo 3/2024

Corti supreme e One Health. Vent’anni di giurisprudenza

Federico Vivaldelli ||Osservatorio sui sistemi sanitari| Fascicolo 3/2024

La “portabilità” dell’assistenza sanitaria in Canada: il principio meno vincolante del Canada Health Act 1984?

Arianna Pitino  ||Saggi| Fascicolo 3/2024

Enti del Terzo Settore e tutela della salute nel contesto post-pandemico: analisi della normativa regionale in materia. Verso un’amministrazione condivisa in ambito sanitario (?)

Antonino Ripepi ||Saggi| Fascicolo 3/2024

La salute negata: le inefficienze del sistema sanitario italiano alla prova delle nuove tecnologie di recente introduzione, tra prospettive di “cura” della sanità pubblica e rischi per la garanzia dei diritti

Patrizio Rubechini||Saggi| Fascicolo 3/2024

Senza smentire sé stesso, il giudice delle leggi rinforza la cintura di protezione a difesa della vita umana

Fabio Cembrani – Diego De Leo  ||Dibattiti| Fascicolo 3/2024

Il paradigma One Health nel caso Verein KlimaSeniorinnen Schweiz c. Svizzera: implicazioni e prospettive per l’ordinamento giuridico italiano

Chiara Bertoldi  ||Dibattiti| Fascicolo 3/2024

La cattura e lo stoccaggio di anidride carbonica come strumento per ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute dell’uomo: un confronto tra Italia e Germania 

Lucrezia Corradetti  ||Dibattiti| Fascicolo 3/2024

One Health e la Costituzione italiana: le nuove prospettive di tutela alla luce della sentenza Cedu del 9 aprile 2024 

Fiammetta Nanni  ||Dibattiti| Fascicolo 3/2024

Charting One Health: Leveraging Judicial Power to Align Principles with Albania’s Legal Landscape and Courts 

Bukurie Ozuni  ||Dibattiti| Fascicolo 3/2024

Il paradigma One Health nel parere consultivo dell’ITLOS sul cambiamento climatico: proteggere gli oceani per tutelare la salute umana 

Alessandro Sebbio  ||Dibattiti| Fascicolo 3/2024

Note sul rapporto convenzionale dei medici di medicina generale

Roberto Pettinelli ||Giurisprudenza italiana| Fascicolo 2/2024

Diritto di accesso al giudice, doveri di solidarietà climatica e principio di separazione dei poteri nella sentenza Verein Klimaseniorinnen Schweiz et autres c. Suisse

Giorgio Grasso, Alice Stevanato ||Giurisprudenza straniera|Fascicolo 2/2024

La responsabilità medica nella recente giurisprudenza: “decostruire” per “ricostruire

Eugenio Tagliasacchi ||Osservatorio sui sistemi sanitari| Fascicolo 2/2024

La nuova sanità territoriale: 11 progetti a cura degli allievi del terzo Corso di perfezionamento in “Organizzazione e gestione della Case della comunità”


LaboST-Laboratorio permanente sulla sanità territoriale||Osservatorio sui sistemi sanitari ||Fascicolo 2/2024

Persona, scienza e linguaggio: l’inattuazione del programma costituzionale in materia di disabilità e dei relativi livelli essenziali delle prestazioni

Fabio Masci ||Saggi| Fascicolo 2/2024

Il regionalismo differenziato e il conseguimento di “ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia” nella materia “tutela della salute”

Arianna Pitino ||Saggi|Fascicolo 2/2024

Verso la costruzione di un quadro regolatorio europeo sulle terapie digitali: sfide e opportunità

Federica Scialoia ||Saggi| Fascicolo 2/2024

Introduzione

Renato Balduzzi||Dibattiti ||Fascicolo 2/2024

Primi rilievi sull’approvazione del Pharmaceutical Package da parte del Parlamento europeo (con particolare riferimento alla promozione dei farmaci innovativi)

Davide Servetti ||Dibattiti ||Fascicolo 2/2024

La revisione della legislazione europea sui farmaci orfani e il diritto alla salute dei pazienti affetti da malattie rare: prime osservazioni

Ludovica Durst||Dibattiti ||Fascicolo 2/2024

L’Unione europea e la sfida delle malattie rare

Sandra Gallina||Dibattiti ||Fascicolo 2/2024

Intervento

Silvio Garattini ||Dibattiti ||Fascicolo 2/2024

Riflessioni sulla proposta dell’Unione europea di riforma della legislazione sui medicinali per uso umano nella prospettiva della qualità e sicurezza delle cure

Silvio Brusaferro||Dibattiti ||Fascicolo 2/2024

La EU Pharma Strategy dopo la prima lettura del Parlamento europeo: occorre maggiore convergenza tra salute pubblica, studi clinici comparativi e scelte informate delle agenzie di HTA

Nicola Magrini||Dibattiti ||Fascicolo 2/2024

Innovazione e competitività nel settore farmaceutico europeo: una prospettiva chiave

Enrico Piccinini ||Dibattiti ||Fascicolo 2/2024

Farmaci “orfani” e malattie “rare”

Luca Coletto||Dibattiti ||Fascicolo 2/2024

Malattie rare e farmaci orfani

Domenica Taruscio ||Dibattiti ||Fascicolo 2/2024

Intervento

Maria Rosaria Russo Valentini ||Dibattiti ||Fascicolo 2/2024

 Intervento

Paola Facchin||Dibattiti ||Fascicolo 2/2024

Riflessioni bioetiche sui trattamenti di sostegno vitale: la sentenza n. 135/2024 della corte costituzionale 

Lucio Romano||Dibattiti ||Fascicolo 2/2024