La Corte ritorna sulle Regioni in Piano di rientro e sul coinvolgimento degli Enti del Terzo settore, tra (parziali) novità e conferme. Note a margine della sentenza della Corte costituzionale n. 201 del 2024
Lorenzo Maspero ||Giurisprudenza italiana||Fascicolo 2/2025
Il coordinamento finanziario nella Regione Sardegna. Uno spunto per l’attuazione del regionalismo differenziato?
Michele Belletti ||Giurisprudenza italiana||Fascicolo 2/2025
Regionalismo differenziato e diritto alla salute: verso una (ulteriore) differenziazione tra sistemi sanitari?
Leandra Abbruzzo ||Saggi||Fascicolo 2/2025
Responsabilità per danno ambientale e azioni di rivalsa nelle bonifiche
Valentina Cingano ||Saggi||Fascicolo 2/2025
Riforma farmaceutica e ambiente: nuove frontiere di sostenibilità e regolamentazione europea
Carmela Leone ||Saggi|Fascicolo 2/2025
Poteri sostitutivi, spesa pubblica, congiunture emergenziali
Guerino Fares ||Osservatorio sui sistemi sanitari||Fascicolo 2/2025
One Earth – One Health. Una nuova sfida per il XXI Secolo
Carlo Amirante ||Dibattiti||Fascicolo 2/2025
One Health e orizzonte comunitario
Giovanni Bombelli ||Dibattiti||Fascicolo 2/2025
La lotta per la salute
Laura Buffoni ||Dibattiti||Fascicolo 2/2025
L’alimentazione nel prisma del diritto-dovere alla salute
Tanja Cerruti ||Dibattiti||Fascicolo 2/2025
Il paradigma One Health e i tentativi di integrazione istituzionale dei sistemi di tutela della salute e dell’ambiente
Armando Dirienzo ||Dibattiti||Fascicolo 2/2025
One Health come strumento per una nuova narrazione di agricoltura
Michele Filippo Fontefrancesco ||Dibattiti||Fascicolo 2/2025
Quali politiche per la One Health?
Ranieri Guerra ||Dibattiti||Fascicolo 2/2025
One Health, tutela costituzionale della salute e ragionevoli bilanciamenti: spunti dalla giurisprudenza
Donatella Morana ||Dibattiti||Fascicolo 2/2025
Il paradigma One Health tra concezioni evolutive della salute e interpretazione sistematica della Costituzione
Claudio Panzera ||Dibattiti||Fascicolo 2/2025
La place du concept One Health dans le droit constitutionnel français et l’espoir d’un rehaussement normatif de droit de la santé
Bruno Ramdjee ||Dibattiti||Fascicolo 2/2025
One Health e Benessere animale. Le fattispecie della sperimentazione animale e della macellazione rituale
Francesca Rescigno ||Dibattiti||Fascicolo 2/2025
La disciplina dell’attività intramoenia tra legislazione regionale e limiti costituzionali, nota a Corte Cost. n. 153 del 2024
Consuelo Nicoletti ||Giurisprudenza italiana||Fascicolo 1/2025
L’accesso agli atti delle procedure di acquisto, tra tutela della trasparenza e salvaguardia dei segreti commerciali: il caso delle forniture di vaccini anti Covid
Mauro Renna, Calogero Micciché ||Giurisprudenza straniera||Fascicolo 1/2025
Da Aci Trezza a Palais- Royal: dossier médical partagé e diritto alla riservatezza nella decisione del Conseil constitutionnel n. 2024-1101 QPC
Andrea Molfetta ||Giurisprudenza straniera||Fascicolo 1/2025
Convergenze e divergenze nella giurisprudenza di tre Corti supreme d’Europa in tema di politiche ambientali e tutela del diritto alla salute
Giovanni Barozzi Reggiani ||Saggi||Fascicolo 1/2025
La relazione di cura e il consenso informato nell’era della Medical Artificial Intelligence
Francesca Ferretti ||Saggi||Fascicolo 1/2025
I Comitati etici nel sistema sanitario nazionale a due anni dalle riforme: spunti di riflessione
Rosa Signorella ||Saggi||Fascicolo 1/2025
La Corte costituzionale e la modernizzazione della capacità di prendere una decisione di cura: mito o realtà?
Fabio Cembrani e Diego De Leo ||Dibattiti||Fascicolo 1/2025
La trasformazione del diritto alla salute in un diritto globale attraverso l’approccio One Health
Francisco Balaguer Callejón ||Dibattiti||Fascicolo 1/2025
One Health e Corti supreme: le coordinate di un paradigma
Barbara Pezzini ||Dibattiti||Fascicolo 1/2025
La Regione Lombardia e le sfide One Health
Camilla Buzzacchi ||Dibattiti||Fascicolo 1/2025
Sanità digitale, tra innovazione e tutela dei dati sanitari: il ruolo del garante privacy
Ginevra Cerrina Feroni ||Dibattiti||Fascicolo 1/2025
Crisi della globalizzazione ambientale e comparazione giuridica
Giovanni Cordini ||Dibattiti||Fascicolo 1/2025
One Digital Health e circolazione dei dati: tra mercato unico e diritti costituzionali
Marco Orofino ||Dibattiti||Fascicolo 1/2025
La prospettiva del One Health nella giurisprudenza del Consiglio di Stato
Eugenio Tagliasacchi ||Dibattiti||Fascicolo 1/2025 in lavorazione
Per un antropocentrismo dei doveri. Una proposta teorica
Chiara Tripodina ||Dibattiti||Fascicolo 1/2025
Payback e Costituzione. La politica sanitaria tra tetti di spesa e contributi di utilità sociale
Camilla Buzzacchi ||Giurisprudenza italiana|| Fascicolo 3/2024
Trattamento sanitario obbligatorio e diritto di difesa
Enrico Daly ||Giurisprudenza italiana|| Fascicolo 3/2024
«Questa Corte intende qui integralmente confermare». Note a margine di Corte costituzionale n. 135/2024 in tema di trattamenti di sostegno vitale e aiuto al suicidio
Federico Vivaldelli ||Giurisprudenza italiana|| Fascicolo 3/2024
Si restringe ulteriormente la coorte degli anziani non autosufficienti che potranno accedere alla prestazione universale prevista dall’art. 4 del decreto legislativo n. 29/2024
Fabio Cembrani – Tiziano Vecchiato – Diego De Leo – Marco Trabucchi ||Osservatorio sui sistemi sanitari|| Fascicolo 3/2024
Corti supreme e One Health. Vent’anni di giurisprudenza
Federico Vivaldelli ||Osservatorio sui sistemi sanitari|| Fascicolo 3/2024
La “portabilità” dell’assistenza sanitaria in Canada: il principio meno vincolante del Canada Health Act 1984?
Arianna Pitino ||Saggi|| Fascicolo 3/2024
Enti del Terzo Settore e tutela della salute nel contesto post-pandemico: analisi della normativa regionale in materia. Verso un’amministrazione condivisa in ambito sanitario (?)
Antonino Ripepi ||Saggi|| Fascicolo 3/2024
La salute negata: le inefficienze del sistema sanitario italiano alla prova delle nuove tecnologie di recente introduzione, tra prospettive di “cura” della sanità pubblica e rischi per la garanzia dei diritti
Patrizio Rubechini||Saggi|| Fascicolo 3/2024
Senza smentire sé stesso, il giudice delle leggi rinforza la cintura di protezione a difesa della vita umana
Fabio Cembrani – Diego De Leo ||Dibattiti|| Fascicolo 3/2024
Il paradigma One Health nel caso Verein KlimaSeniorinnen Schweiz c. Svizzera: implicazioni e prospettive per l’ordinamento giuridico italiano
Chiara Bertoldi ||Dibattiti|| Fascicolo 3/2024
La cattura e lo stoccaggio di anidride carbonica come strumento per ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute dell’uomo: un confronto tra Italia e Germania
Lucrezia Corradetti ||Dibattiti|| Fascicolo 3/2024
One Health e la Costituzione italiana: le nuove prospettive di tutela alla luce della sentenza Cedu del 9 aprile 2024
Fiammetta Nanni ||Dibattiti|| Fascicolo 3/2024
Charting One Health: Leveraging Judicial Power to Align Principles with Albania’s Legal Landscape and Courts
Bukurie Ozuni ||Dibattiti|| Fascicolo 3/2024
Il paradigma One Health nel parere consultivo dell’ITLOS sul cambiamento climatico: proteggere gli oceani per tutelare la salute umana
Alessandro Sebbio ||Dibattiti|| Fascicolo 3/2024