Lo scritto si confronta con alcune questioni inerenti alla tutela costituzionale della salute, lette alla luce della sempre maggiore rilevanza assunta dalla prospettiva One Health. Particolare attenzione è dedicata al problematico tema delle modalità e dei limiti con cui il «fondamentale» diritto alla salute può essere bilanciato con diritti e interessi contrapposti. Da questo punto di vista, si sottolinea come la revisione costituzionale degli artt. 9 e 41 Cost. apportata dalla legge cost. n. 1/2022 (sicuramente ispirata all’approccio One Health) abbia già favorito alcune evoluzioni nella giurisprudenza della Corte costituzionale, determinando un qualche positivo cambiamento rispetto all’indirizzo seguito dalla stessa Corte nelle precedenti decisioni relative alla vicenda ex-Ilva. Infine, si evidenzia come anche dalla Corte di Giustizia dell’Unione siano di recente provenuti significativi chiarimenti sui limiti che la tutela della salute e dell’ambiente pongono alla libertà di impresa.
This article explores several issues concerning the constitutional protection of health, examined through the lens of the increasingly prominent One Health perspective. Particular focus is placed on the complex question of how – and within what limits – the «fundamental» right to health may be balanced against competing rights and interests. In this context, the constitutional amendment of Articles 9 and 41 of the Italian Constitution, introduced by Constitutional Law No. 1/2022 (clearly inspired by the One Health approach), is shown to have already influenced the case-law of the Constitutional Court, prompting a degree of positive change compared to the stance previously taken by the Court in rulings related to the ex-Ilva case. The article further notes that the Court of Justice of the European Union has recently provided important clarifications regarding the constraints that the protection of health and the environment place on the freedom to conduct a business.