Il paradigma One Health e i tentativi di integrazione istituzionale dei sistemi di tutela della salute e dell’ambiente

Armando Dirienzo

Borsista di ricerca presso l’Università del Piemonte Orientale, armando.dirienzo@uniupo.it

A partire dall’analisi della crisi climatica e del suo impatto sulla salute umana, il contributo intende promuovere l’approccio c.d. One Health per definire un maggiore rapporto tra ambiente e salute, in prospettiva olistica e di tutela integrata. L’indagine si focalizza sui tentativi di istituzionalizzazione del paradigma nell’ordinamento italiano, presenti nel PNRR e sfociati nell’istituzione del SNPS e nella avvertita necessità di raccordo con il SNPA. Tuttavia, la mancata definizione dei LEPTA e la debolezza del coordinamento “dall’alto” – attraverso la Cabina di regia – ostacolano il perseguimento di questo obiettivo. Dunque, si propone l’integrazione in sede territoriale, fondata sul Dipartimento di prevenzione e sui meccanismi della leale collaborazione, tenendo presente anche la necessità di una evoluzione culturale oltre che giuridica. 

Starting from the analysis of the climate crisis and its impact on human health, the contribution aims to promote the so-called One Health approach to define a greater relationship between environment and health, from a holistic and integrated protection perspective. The investigation focuses on the attempts to institutionalize the paradigm in the Italian legal system, which were present in the PNRR and resulted in the establishment of the SNPS and the perceived need for linkage with the SNPA. However, the failure to define LEPTAs and the weakness of “top-down” coordination-through the Cabina di Regia-impede the pursuit of this goal. So, integration is proposed at the territorial level, based on the Department of Prevention and the mechanisms of loyal collaboration, while also keeping in mind the need for cultural as well as legal evolution.

Scarica il PDF